P.A.O.O.
P.A.O.O.
Una metodica che impieghiamo, laddove se ne presentino le condizioni, in studio è la P.A.O.O. (Ortodonzia Osteogenica Periodontalmente Accelerata), ossia una metodica interdisciplinare (parodontale e ortodontica) avanzata che combina l’ortodonzia (apparecchi tradizionali e non) con la chirurgia parodontale.
Non tanto, come viene spesso suggerito online, per accelerare il processo di movimento dei denti (evento che consideriamo quasi un effetto collaterale e che avviene comunque), ma soprattutto per migliorarne i risultati generali.
In particolare, questa tecnica è utile quando vi siano necessità di riconformazione delle arcate, in presenza di una busta ossea insufficiente, ossia quando le radici dei denti non abbiano abbastanza osso intorno da permettere il loro spostamento.
Inoltre, la tecnica trova applicazione anche nel modificare il fenotipo parodontale.
Ma come funziona la P.A.O.O.?
Per semplificare l’argomento, possiamo suddividere la tecnica in varie fasi, anche se la descrizione non rappresenta momenti cronologicamente susseguenti:
- Stimolazione osteogenica: La PAOO è una procedura chirurgica in cui l’osso alveolare viene deliberatamente alterato. Ciò avviene creando piccole corticotomie (tagli nell’osso) attorno ai denti. Questi tagli minimi stimolano la produzione di osso neoformato e il suo rimodellamento, migliorando così il movimento dei denti quando combinato con l’ortodonzia.
- Movimento dentale accelerato: Le corticotomie riducono la resistenza dell’osso alle forze ortodontiche, consentendo un movimento dentale più rapido. Il processo accelera il tempo necessario per spostare/raddrizzare i denti, a volte fino al 50% o più.
- Qualità ossea migliorata: Oltre ad accelerare il movimento dei denti (cosa che, per noi, non è mai la motivazione principale per scegliere questa procedura), la P.A.O.O. aiuta a migliorare la qualità e la densità dell’osso circostante. Questo può determinare una migliore condizione del fenotipo gengivale durante il trattamento e una maggiore stabilità a lungo termine dei denti dopo il completamento del trattamento ortodontico, poiché, aumentando la disponibilità ossea, le radici e il loro parodonto permettono ai denti una qualità di vita migliore.
- Coinvolgimento parodontale: L’aspetto parodontale della P.A.O.O. indica che la procedura può migliorare le condizioni dei pazienti con perdita ossea o recessione gengivale preesistenti. Ciò rende la P.A.O.O. un’opzione per i pazienti con una densità ossea inferiore o che cercano miglioramenti estetici dal trattamento ortodontico.
Principali vantaggi della PAOO:
- Trattamento più rapido: Poiché l’osso si rimodella più rapidamente, i denti si muovono più velocemente (anche se questo, per il paziente, appare essere il vantaggio più eclatante, non è da ricercare come indicazione al trattamento).
- Minore riassorbimento radicolare: Potrebbe esserci un rischio minore di danni alla radice o riassorbimento rispetto al tradizionale trattamento ortodontico.
- Estetica migliorata: Con un rimodellamento osseo accelerato e la modifica del fenotipo gengivale, i pazienti possono sperimentare risultati migliori, in particolare in termini di architettura gengivale e ossea.
- **Stabilità a lungo